
Politica (118)
STATUTO
Associazione politica e di promozione sociale e culturale
LEGA DEI SOCIALISTI
Art. 1
Denominazione, sede e caratteristiche
E’ costituita con sede in Roma, una Associazione di aggregazione ed iniziativa politica e di promozione sociale e culturale denominata: Lega dei Socialisti.
La sede dell’Associazione è in Roma viale Giotto, 17 .
L’Associazione con decisione dei propri organi esecutivi potrà decidere l’apertura di nuove sedi decentrate per la diffusione sul territorio della propria attività.
L'Associazione non ha alcuno scopo di lucro e ha durata a tempo indeterminato.
Art.2
riferimenti politici dell’Associazione
L'Associazione, nata dall'unione spontanea di persone che si ispirano ai valori e agli ideali del Socialismo, si uniforma nello svolgimento della propria attività ai principi di democraticità, di elettività e di gratuità delle cariche associative e alle regole definite nello statuto.
L'Associazione richiama quali propri atti politici e programmatici costitutivi il Documento Fondativo della Assemblea Nazionale della "Lega dei Socialisti" tenutasi a Roma il 27/06/2010, le mozioni congressuali della Sinistra Socialista ai congressi nazionali del PSI di Perugia del Luglio 2010 e di Fiuggi del Novembre 2011, e le tesi politiche della “Lega dei Socialisti” approvate dall’assemblea generale del 28/04/2012 delle Leghe territoriali dei Socialisti e delle Associazioni aderenti alla “Lega dei Socialisti” .
Art.3
Principi ispiratori e programma di azione
L’associazione Lega dei Socialisti, ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, persegue la promozione dei valori di libertà, di solidarietà e di eguaglianza nella vita politica, sociale e culturale del Paese.
L’associazione considera il principio della laicità dello Stato e della libertà nelle professioni religiose, affermato dalla Costituzione, un valore di riferimento a cui ispirare la propria azione politica, ed intende perseguire la effettiva affermazione del principio di legalità, nel quadro dei valori costituzionali, quale elemento fondamentale di una riforma democratica dello Stato che restituisca ai cittadini della Repubblica la certezza nella legittimità, nella imparzialità, e nella correttezza della sua attività amministrativa ad ogni livello.
L’Associazione Lega dei Socialisti fonda la propria azione politica sulla convinzione che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia assunto i caratteri di una crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzia sociale finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza liberiste, neoconservatrici e tecnocratiche attorno a cui l’occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
L’Associazione Lega dei Socialisti ritiene che la Sinistra Italiana debba necessariamente ripensare la propria impostazione culturale e programmatica rispetto alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo a livello globale, recuperando appieno una concezione del riformismo socialista fondata sulla affermazione della superiorità del momento della decisione politica rispetto alla centralità degli interessi del mercato, nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, ed in grado di individuare un diverso modello di sviluppo, diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
L’Associazione Lega dei Socialisti ritiene quindi che questo nuovo percorso politico passi attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione tra coloro che provengono dalle file del socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
L’Associazione Lega dei Socialisti si costituisce al fine di rendere possibile questo grande progetto di ricostruzione della Sinistra italiana, di rinnovamento democratico della società e di riforma dello Stato.
Art. 4
Attività dell’Associazione
In attuazione dei propri principi ispiratori, ed al fine di realizzare le proprie finalità politiche, sociali, e culturali, l’associazione intende svolgere le seguenti attività:
- Promuovere, organizzare, e, se necessario, presentare direttamente a proprio nome e con il proprio simbolo, liste alle Elezioni Politiche, Europee, Regionali e Comunali, quale espressione politico – elettorale dei principi e programmi indicati dagli art. 2 – 3 – 4 – 5 del presente statuto.
- Attività di informazione e di aggregazione e di iniziativa politica e di promozione sociale, culturale e artistica,
- Organizzazione di convegni, eventi, spettacoli e manifestazioni culturali e artistiche, svolgimento di attività di produzione teatrale, musicale e audiovisiva, attività culturali nelle scuole, progetti educativi scolastici ed extra-scolastici, produzione di strumenti audiovisivi e multimediali, o quanto altro sia utile a favorire l’approfondimento e a divulgare la conoscenza a un più vasto pubblico di tutti gli argomenti relativi alle finalità dell’Associazione;
- Proporre e promuovere la realizzazione di strutture, provvedimenti e politiche che facilitino ed incentivino tutte le attività di assistenza e protezione sociale di cittadini in condizione di difficoltà, disoccupazione, emarginazione, e ogni altra forma di disagio morale e sociale, senza alcuna distinzione di razza, lingua, sesso , e religione.
- Promuovere e gestire in favore degli associati l’apertura di nuovi spazi e luoghi per la produzione e la distribuzione artistica e culturale;
- Gestire in favore degli associati luoghi destinati alla promozione culturale e alla diffusione popolare della cultura, dell’arte e dell’artigianato;
- Pubblicare e promuovere, senza fini di lucro, riviste, libri e giornali di argomento politico, culturale, d’informazione ed artistico, o svolgere altre attività editoriali utili per realizzare le finalità dell’associazione, e diffondere la conoscenza pubblica delle sue attività, iniziative ed elaborazioni.
- Promuovere, gestire e diffondere il Portale/Sito internet www.legadeisocialisti.it del quale assume la piena titolarità dal momento della sua costituzione e ogni altro strumento multimediale e/o cine-radio-televisivo utile alla realizzazione delle finalità della associazione.
- Promuovere attività volte alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio artistico, al fine di creare maggiori opportunità di lavoro nel settore della loro tutela.
- Migliorare le capacità professionali dei suoi associati partecipando a iniziative formative, di ricerca e di sperimentazione anche attuandole direttamente
- Organizzare in favore degli associati corsi di formazione professionale, culturale e artistica anche in collaborazione con enti pubblici o privati
- L’Associazione potrà svolgere al fine del conseguimento delle proprie finalità statutarie ogni altra attività inerente, affine o complementare agli obiettivi associativi.
Art. 5
Finalità Politiche dell’Associazione
L’Associazione si propone la riaffermazione dei valori e degli ideali del Socialismo, impegnandosi ad assumere tutte le iniziative culturali e politiche per contribuire alla nascita di una nuova società che riconosca quei valori e quegli ideali come principi fondamentali della sua esistenza:
a) La Libertà, intesa come bene supremo di ogni cittadino e finalizzata alla libertà della società.
b) La Democrazia, intesa come principio ispiratore del sistema politico.
c) L’Uguaglianza, intesa come uguali opportunità, diritti e doveri per tutti i cittadini.
d) Il Lavoro come forma di partecipazione sociale e di superamento dell’alienazione
e) La non violenza, intesa come rifiuto di risolvere qualsiasi controversia tra paesi con la forza, promuovendo le organizzazioni internazionali come uniche preposte ad assicurare le condizioni di giustizia e della pace.
f) Il rispetto della natura e delle sue leggi
g) Il rispetto del genere umano indipendentemente dal colore della pelle o del paese di origine o dalla fede religiosa, dalle posizioni politiche, sociali.
h) La laicità dello Stato e delle istituzioni repubblicane
L’impegno della “Lega dei Socialisti è quello di costruire anche nel nostro paese una grande forza socialista capace di rappresentare tutte le storie, i sogni e i problemi delle persone che si riconoscono negli ideali socialisti. La Lega vuole indicare e dare soluzioni ai problemi individuali e collettivi della società e offrire risposte concrete alla domanda di lavoro, di dignità, di giustizia, intende manifestare la capacità di elaborare le riforma che portino verso una globale e nuova qualità della vita sociale e pubblica.
Art. 6
Adesioni all’Associazione
Possono aderire all’Associazione tutti coloro i quali condividono i principi enunciati e si impegnano a realizzarli. Sono inoltre ammessi anche le Associazioni o Circoli a base territoriale o nazionale che con propria autonomia organizzativa intendono condividere gli obiettivi sopra indicati.
Sarà compito dell’organizzazione regionale o territoriale esaminare le domande di adesione che dovranno essere motivate, approvarle o respingerle in relazione alle verifiche di coerenza politica e morale sulla base del principi ispiratori dell’Associazione. Sono ammessi all’Associazione anche iscritti e militanti di partiti politici i cui statuti e le cui ideologie non siano in contrasto con i principi enunciati. In caso di contestazioni le relative domande saranno esaminate e decise dagli organi nazionali
Art. 7
Strutture Regionali dell’Associazione
I singoli iscritti, le Associazioni e i Circoli locali o regionali costituiscono l’Assemblea regionale dei soci che si riunisce almeno una volta all’anno, o quando richiesto da almeno il 20 % degli iscritti . Tale Assemblea elegge il coordinamento regionale – Consiglio Direttivo - al quale spetta, tra l’altro, la nomina dei delegati a livello nazionale. La struttura di coordinamento regionale è composta da un Presidente/Responsabile e da almeno quattro membri e non più otto, eletti da tutti gli iscritti con voto democratico. Il Consiglio direttivo può nominare tra i propri membri un vicepresidente con incarichi delegati Gli incarichi associativi locali e regionali sono incompatibili con quelli nazionali (e viceversa).
Art.8
Consiglio Direttivo regionale
Il Consiglio Direttivo regionale definisce e sottopone all’approvazione dell’Assemblea le norme e le decisioni politiche di rilievo regionale. Le norme di funzionamento e le norme per la definizione e nomina delle responsabilità politiche ed organizzative a livello locale e regionale, sono definite dal coordinamento regionale e trasmesse per conoscenza al coordinamento nazionale.
Art. 9
Iscrizioni alla Lega dei Socialisti
Le richieste di iscrizione possono essere inoltrate attraverso apposito modulo oltre che a livello locale anche per via telematica sul sito www.legadeisocialisti.it o su tutti gli indirizzi internet delle Leghe dei Socialisti territoriali e sul sito www.socialismoesinistra.it.
Art. 10
Assemblea Nazionale e Consiglio Direttivo nazionale
L’Assemblea Nazionale,composta dalle delegazioni delle Leghe territoriali e delle Associazioni aderenti alla Lega dei Socialisti , nominate in modo proporzionale alle adesioni da esse raccolte, elegge in via ordinaria il Consiglio Direttivo Nazionale rappresentativo di tutte le realta’ regionali e territoriali , e le realtà associative.
L'Assemblea Nazionale approva gli indirizzi generali e i programmi delle attività dell'Associazione, e discute le linee di indirizzo politico generale della Associazione.
In particolare rientra tra le competenze dell’Assemblea Generale:
a) la elezione del Comitato Direttivo, del Collegio dei Sindaci, e degli Organi di controllo previsti dall’art. 18.
b) l'approvazione dei Regolamenti proposti dal Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo nazionale, eccetto per le materia riservate alla competenza dell'Assemblea Generale degli Associati, è investito di tutti i poteri per lo svolgimento dell’attività sociale, per la direzione e l’amministrazione, sia ordinaria che straordinaria dell’Associazione e per la definizione degli indirizzi dell’attività necessaria al perseguimento degli scopi associativi.
In particolare rientra fra le attribuzioni del Comitato Direttivo.
-stabilire la convocazione dell'Assemblea generale .
-attuare le deliberazioni dell'Assemblea, adottando gli ulteriori provvedimenti a tal fine necessari;
- provvedere all'amministrazione dell'Associazione;
- eleggere il Presidente, Il Presidente onorario, il Segretario, il Vice Segretario ed il Tesoriere, e revocare tali mandati in caso di votazione di sfiducia motivata.
- approvare il rendiconto economico e finanziario;
- redigere i regolamenti dell'Associazione nel rispetto dei principi fondamentali dello Statuto ed emanare qualsiasi normativa e disposizione che venga ritenuta opportuna o necessaria per il buon funzionamento dell'Associazione;
- fissare le direttive per l'attuazione delle finalità statutarie, stabilire e controllare le modalità del loro perseguimento;
- stabilire l'importo sia delle quote associative annue che di quelle straordinarie, fissandone le modalità di pagamento;
- deliberare sull'ammissione, a seguito delle domande di adesione, dei nuovi associati;
- deliberare sulla perdita della qualifica di Associato, con l’esclusione della partecipazione al voto dei membri del Comitato Direttivo che dovessero essere oggetto di tale decisione;
- approvare il rendiconto economico e finanziario annualmente elaborato dal Tesoriere;
Il Consiglio Direttivo può nominare inoltre eventuali responsabili di specifiche attività di lavoro o di studio, sulla base anche delle segnalazioni formulate dalle organizzazioni regionali.
Al Presidente e al Segretario viene delegato il potere di convocazione degli organi della Lega dei Socialisti, anche disgiuntamente.
Art.11
Nomina dei primi Organi Collegiali e Direttivi e dell’Associazione
Il primo Consiglio Direttivo nazionale dell’associazione in deroga al precedente art. 9 viene nominato con voto unanime dell’assemblea dei componenti del Comitato Promotore, riunita all’atto della formale costituzione dell’Associazione.
I componenti del Comitato Promotore, all’atto della nomina del primo direttivo, eleggono in deroga all’art. 10 il Segretario, il Presidente, il Presidente onorario, il vice Segretario, ed il Tesoriere.
Il primo Direttivo nominato all’atto della costituzione dell’associazione rimane in carica per un anno dall’atto costitutivo.
Art. 12
Cooptazione di nuovi componenti nel Direttivo nazionale
Il Direttivo nazionale dell’Associazione può procedere, durante lo svolgimento del proprio mandato, alla cooptazione di nuovi componenti nel Direttivo, esclusivamente al fine di dare rappresentanza a nuove associazioni o a nuove leghe territoriali che abbiano aderito alla lega dei Socialisti successivamente alla composizione dell’organo.
La cooptazione avviene su proposta del Segretario solamente con il voto favorevole dei due terzi dei componenti presenti dell’organo, ed in ogni caso con il voto favorevole della metà più uno di tutti i componenti dell’organo aventi diritto di voto.
Art. 13
Il Presidente
Il Presidente ha la rappresentanza istituzionale della Associazione, presiede l’Assemblea Generale ed il Direttivo Nazionale ,e fa parte di diritto della Segreteria.
Il Presidente costituisce il garante del rispetto dei principi politici ispiratori dell’ Associazione indicati nello statuto e nei documenti politici e programmatici fondativi della Lega dei Socialisti indicati all’art.2 del presente statuto.
Il voto del Presidente in caso di parità di voti tra i componenti di qualsiasi organo collegiale della Lega dei Socialisti ( Assemblea Generale e Consiglio Direttivo Nazionale ) assume valore dirimente .
Il Presidente convoca e presiede gli organi di controllo dell’Associazione indicati dall’art.17 dello statuto.
Art. 14
Il Segretario
Il Segretario rappresenta e dirige politicamente l’Associazione, ne promuove gli orientamenti sulla base delle linee politiche determinate dall’Assemblea degli iscritti e dal Comitato Direttivo, ed è il responsabile dello svolgimento delle attività della Associazione dirette al perseguimento delle finalità sociali in attuazione dei principi ispiratori dell’Associazione.
Il Segretario, durante lo svolgimento del suo mandato, nomina e revoca, motivatamente, i Responsabili dei settori di Lavoro.
La rappresentanza giuridica dell'Associazione, di fronte a terzi ed a qualsiasi autorità giudiziaria ed amministrativa è attribuita al Segretario, anche in ordine alle obbligazioni civili dell’Associazione.
E’ altresì compito e responsabilità del Segretario, svolgere in rappresentanza della “Lega dei Socialisti” tutte le attività connesse alla presentazione alle elezioni della “Lega dei Socialisti” con propri candidati, direttamente attraverso la presentazione di liste elettorali con il proprio nome e con il proprio simbolo, o attraverso la candidatura di propri rappresentanti all’interno di altre liste.
Art. 15
Risorse economiche – Patrimonio
Ai fini dell’autonomia finanziaria dell’Associazione ogni aderente è tenuto al versamento di un contributo all’organizzazione locale, la cui entità e la cui quota da devolvere al livello nazionale dell’Associazione saranno definite al momento della definizione delle modalità del tesseramento alla Lega dei Socialisti .
I versamenti al livello nazionale potranno essere effettuati tramite versamento su C/C………………………. intestato a Lega dei Socialisti, i documenti amministrativi saranno conservati a disposizione degli aderenti.
Il patrimonio è costituito da:
a) eventuali beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell'Associazione;
b) eventuali fondi di riserva, costituiti con le eccedenze del bilancio;
c) eventuali erogazioni, donazioni o lasciti di privati o di Enti Pubblici.
Le entrate dell'Associazione sono costituite:
a) dalle quote di contribuzione straordinarie versate dagli aderenti, e dalle quote del tesseramento versate a livello nazionale.
b) dal ricavato dall'organizzazione delle iniziative ed attività sociali;
c) da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l'attività sociale.
L'esercizio finanziario chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Il bilancio preventivo deve essere predisposto dal Tesoriere almeno trenta giorni prima dell'esercizio finanziario cui si riferisce e deve essere approvato entro trenta giorni dall'inizio dell'esercizio dal comitato Direttivo Nazionale.
Art.16
Tesoriere
Il Tesoriere e’ il responsabile della amministrazione delle risorse e del Patrimonio della Associazione e fa parte di diritto della Segreteria della associazione .
Art.17
Collegio dei Sindaci
Il Collegio dei Sindaci controlla l’amministrazione dell’Associazione, vigila sulla osservanza delle Leggi e del presente Statuto in materia, accerta la regolare tenuta della contabilità sociale, assolve alle altre funzioni attribuitegli per Legge.
E’ composto da tre membri effettivi, eletti dall’Assemblea Generale, anche fra i non associati. Devono inoltre essere eletti due supplenti.
Il Collegio dei Sindaci elegge nel suo seno un Presidente.
I Sindaci durano in carica fino alla scadenza del Comitato Direttivo.
Art.18 Organi di Controllo
La definizione , i compiti e la nomina degli organi di controllo, a cui e’ affidato il compito di verificare e tutelare la correttezza e la compatibilità del comportamento degli aderenti in relazione alle disposizioni statutarie ed alle determinazioni politiche legittimamente adottate dagli organi della Lega dei Socialisti , viene riservata ad una successiva deliberazione del comitato Direttivo Nazionale.
Art. 19
Simbolo della Lega dei Socialisti
La Lega dei Socialisti adotta inizialmente quale proprio simbolo grafico identificativo Un Sole nascente, contornato dai raggi disegnati come un ventaglio che parte dal lato destro più in basso rispetto alla base del sole, contenente al centro una rosa, con la scritta sottostante “Lega dei Socialisti” a partire dal primo raggio in basso a destra della base del sole nascente, secondo il prototipo grafico allegato al presente statuto ed all’atto costitutivo dell’Associazione.
Art.20
Modifiche dello Statuto
Lo Statuto della Lega dei Socialisti può essere modificato, con la sola eccezione degli art. 2 - Riferimenti politici dell’Associazione, 3 - Principi ispiratori e programma di azione, 4 - Attività dell’Associazione e 5 -Finalità Politiche dell’Associazione, con il voto favorevole dei 2/3 dei componenti aventi diritto di voto del Direttivo nazionale.
Art.21
DISPOSIZIONI FINALI
Scioglimento
Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea degli Associati con il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.
L'Associazione si scioglie inoltre qualora venga meno la pluralità degli Associati senza che questa sia ricostituita nel termine di sei mesi.
Art. 22
Devoluzione del patrimonio
In caso di scioglimento dell'Associazione, il patrimonio residuo deve essere devoluto ad altra associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'art. 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996 n. 662 e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Art. 23
Richiamo ad altre leggi
Per tutto quanto non è espressamente previsto dal presente statuto si fa riferimento alle norme di legge vigenti in materia e ai principi dell'ordinamento giuridico italiano.
Il presente Statuto costituisce parte essenziale e integrante dell’Atto Costitutivo della Associazione “Lega dei Socialisti”.
ROMA li 26/07/2012
La situazione economica del Paese continua ad aggravarsi nonostante i drammatici provvedimenti assunti dal Governo Monti, (ma forse sarebbe più corretto affermare anche a causa dei provvedimenti assunti dal Governo Monti), tutti tesi a raggiungere l'obiettivo del rientro del debito pubblico e del pareggio del bilancio. Provvedimenti che si sono dimostrati iniqui nei confronti delle categorie di cittadini chiamate a pagarne il prezzo maggiore e sostanzialmente inefficaci.
Contro l'irrazionalismo ed il fondamentalismo anti-occidentale dell'ala postmoderna della sinistra riporto un interessatissimo brano di una intervista a Cornelius Castoriadis, uno dei massimi filosofi francesi (di origine greca), esponente di quella cultura socialista e comunista libertaria che ebbe nella rivista "Socialisme ou Barbarie" la sua espressione, In Italia Riccardo Lombardi e Raniero Panzieri ne subirono l'influenza: "Cornélius Castoriadis". Giuseppe Giudice
Il complesso di crisi che mette in ginocchio l’umanità ci obbliga a fermarci e a fare un bilancio. È il momento filosofante di ogni osservatore critico, se per caso voglia andare al di là dei discorsi convenzionali e autoreferenziali.
BERLUSCONI IN CAMPO (PER SCHIACCIARE IL GRILLO?) di Norberto Fragiacomo
Written by Norberto Fragiacomo
Cari Compagni,
come da risoluzione del congresso nazionale della Lega dei Socialisti, si comunica che è aperto, dal giorno 15 luglio al 31 ottobre, il tesseramento all’associazione.Le operazioni saranno a cura delle strutture territoriali che, entro il 4 novembre, comunicheranno alla direzione nazionale l’elenco degli aderenti, come da modulistica fornita.
LA BASE DI SEL INVOCA L'UNITA' E CHIEDE STATI GENERALI DELLA SINISTRA
Written by militanti SELSiamo un gruppo di persone simpatizzanti, militanti, iscritti di SEL, preoccupati e disorientati dal percorso politico in atto, caratterizzato da tatticismi e cautele incomprensibili.
La situazione nazionale è complicata, viviamo una fase di emergenza democratica e sociale. Mentre non conosciamo ancora tutte le conseguenze che la crisi ci riserverà nel prossimo futuro, sempre più lavoratori, studenti, pensionati, comuni cittadini stanno sperimentando sulla loro pelle gli effetti dell'austerità e della recessione.
A “RIFORMARE” LA COSTITUZIONE CI PENSA LO SPREAD
Written by Norberto Fragiacomo
Chiamatela, se volete, “profezia”, ma è una previsione fin troppo facile: presto attaccheranno a dirci che neppure la prima parte della Costituzione è un “totem”, che nell’età della Globalizzazione ci vogliono più doveri e meno diritti (altrimenti i mercati si innervosiscono!) e che, per farla breve, una Repubblica “fondata sul lavoro” è un anacronismo [1], un’utopia da dogmatici che scambiano le loro ubbie filosofiche per realtà.
Il Popolo - re travicello sbertucciato e in ceppi - chinerà docile il capo, e vedrà cadere come foglie tutti i principi di civiltà enunciati, in un italiano elegante e asciutto, dai Titoli I, II e III. Sanità e assistenza pubbliche, istruzione garantita (con tanto di sostegno ai poveri ma svegli!), retribuzione sufficiente a “una vita libera e dignitosa”, diritto di associazione e di sciopero… l’elenco potrebbe proseguire, ma le foglie, sappiamo per esperienza, cadono quando sono gialle e ormai secche: la riscrittura dei testi seguirà, non annuncerà, la trasformazione della società in una giungla hobbesiana.
A “RIFORMARE” LA COSTITUZIONE CI PENSA LO SPREAD di Norberto Fragiacomo
Written by Norberto FragiacomoSi possono ovviamente avere diverse opinioni nel merito delle cose dette da Pierferdinando Casini nell'intervista rilasciata al Corriere della Sera lo scorso lunedì, ma si deve convenire che il leader di antica scuola democristiana ha parlato chiaro. L'impressione non è certo quella di un'intervista occasionale, ma di un atto politico meditato e preparato. La sua scelta è netta. L'alleanza dei progressisti con i moderati costituisce la sua riposta tanto ai tentativi di riorganizzazione della destra, con l'immancabile ritorno sulla scena di Silvio Berlusconi, quanto al flop elettorale del Terzo Polo verificatosi nelle recenti elezioni amministrative.