COMUNICATO STAMPA delle ASSOCIAZIONI SOCIALISTE sui lavori e le conclusioni del Seminario “LA SINISTRA DOPO MONTI ” tenutosi a ROMA IL 21 gennaio 2012 presso i locali della Fondazione NENNI
In seguito all’appello lanciato dal Gruppo di Volpedo(GdV) il 24 settembre2011 i primi destinatari dell’appello,lo stesso GdV, Lega dei Socialisti(LdS), Movimento di Azione Laburista(MAL) e Network per il Socialismo Europeo(NSE) hanno organizzato il 21 gennaio u.s. un seminario preparatorio di un Convegno dal titolo provvisorio “La Sinistra dopo Monti”, invitando le Fondazioni Nenni, Brodolini, Buozzi e Di Vagno e, a titolo individuale, esponenti di PD( Damiano e Pittella) e SEL(Bandoli e Gianni).
A scanso di equivoci: la Sinistra Socialista si oppone al governo Monti
A scanso di equivoci e di eventuali dubbi su quella che è la posizione della Sinistra Socialista sul governo Monti, sento di esprimere quanto segue:
La Sinistra Socialista non si identifica in alcun modo con l'operato del senatore Vizzini, che viene considerato dal segretario del PSI l'interprete della volontà del partito e colui che vota la fiducia al governo Monti in nome del PSI, ma ritiene piuttosto che egli la conceda a titolo personale.
La Sinistra Socialista infatti si situa all'opposizione rispetto al governo Monti per i seguenti motivi:
Appello contro le nuove guerre NATO attualmente in preparazione
Solidarietà con il popolo iraniano e siriano!
Decine di migliaia di morti, una popolazione traumatizzata, un’infrastruttura largamente distrutta e uno Stato disintegrato: questo il risultato della guerra condotta dagli Usa e dalla Nato per poter saccheggiare la ricchezza della Libia e ricolonizzare questo paese.
Ora preparano apertamente la guerra contro l’Iran e la Siria, due paesi strategicamente importanti e ricchi di materie prime che perseguono una politica indipendente, senza sottomettersi al loro diktat.
Sale il forcone dal Sud
In questi giorni, anche se i media di regime stanno accuratamente cercando di occultare gli eventi, in Sicilia è partita una vera e propria rivoluzione civile e culturale. Sappiamo tutti che le recenti politiche messe in atto già da governi con componenti palesemente nordiste, razziste e antimeridionaliste hanno tagliato preziose risorse al Meridione e dirottato anche i fondi destinati ad esso al Nord.
SEMINARIO 21 GENNAIO
Si rende nota la scaletta di preparazione del Convegno "La Sinistra dopo Monti: come dovrebbe essere, cosa dovrebbe fare, come dovrebbe organizzarsi in Italia e in Europa" che avrà luogo il
GIORNO 21 gennaio 2012
presso la Fondazione Nenni via Caroncini 19 Roma- Parioli Telefono 06 8077486
Le falsità sull'immigrazione
di Riccardo Achilli
Il modello carcerario di relazionamento con il fenomeno dell'immigrazione
Con il ripetersi di gravi episodi di razzismo di strada (Torino, Firenze, quanto verificatosi, nel recente passato, anche a Roma) e di razzismo politico-istituzionale (dalle dichiarazioni fascistoidi di un assessore della Lega, alle previsioni, contenute nella riforma-Gelmini, di creare classi-ghetto per soli figli di immigrati, con tetti massimi del 30%, alla grave discriminazione rappresentata dalla tassa imposta sui permessi di soggiorno) si ripropone il tema fondamentale dell’incapacità del nostro Paese di adottare modelli di integrazione a favore degli immigrati, che rappresentano un patrimonio preziosissimo per il nostro stesso futuro.
Umberto da Giussano torna a corte
Non è stato, il 12 gennaio, un giovedì come gli altri: se non di uno spartiacque, si deve parlare di una data importante per il Governo Monti, le forze politiche ed il Paese. Due gli eventi, fra loro in qualche modo intrecciati: la bocciatura, da parte della Consulta, del referendum anti Porcellum, ed il no della Camera all’arresto di Cosentino. Rifiuti tossici o vincita al lotto?
Una Rosa per il Socialismo
di Stefano Santarelli
“O il tramonto nell’anarchia o la salvezza per opera del socialismo” (Rosa Luxemburg)
L’intervento del compagno Lorenzo Mortara che rispondeva a sua volta all’interessante articolo del compagno Giuseppe Giudice Omaggio a Rosa Luxemburg mi ha stimolato ad intervenire in questo dibattito.
BENTORNATA ROSA LUXEMBURG!

DOCUMENTO DELLA SINISTRA SOCIALISTA PER IL CONGRESSO DI FIUGGI DEL PSI
I) L'equilibrio politico del sistema Italia viene nuovamente messo in discussione a livello internazionale per la sua incapacità a garantire la adesione del Paese ai nuovi processi di integrazione finanziaria mondiale, necessari a salvaguardare la tenuta del sistema Euro dall'onda d'urto della crisi del sistema finanziario e della conseguente recessione in atto nei sistemi economici piu' sviluppati.