
La palude e lo tsunami
La rabbia è tanta in questo momento, ma mai come ora è necessario ragionare con freddezza, e senza nemmeno stare tanto a ricamare sopra le ragioni di una sconfitta epocale.
Adesione Lega dei Socialisti allo sciopero e al corteo della FIOM
LA LEGA DEI SOCIALISTI ADERISCE ALLO SCIOPERO E AL CORTEO DELLA FIOM VENERDI' 9 MARZO 2012
Risposta alla lettera aperta della LDSL (tutti nella sinistra e non tutti in un partito)
Ho letto con interesse l'appello di alcuni compagni socialisti che militano in SEL alla sinistra socialista ed in particolare a coloro che, in essa, sono tuttora iscritti al PSI.
Mi sento quindi di rispondere con alcune brevi considerazioni.
Il male crematistico (la droga del profitto)
Forse in nessuna epoca come la nostra è stato tanto forte il desiderio di profitto, la tendenza ad accumulare ricchezza e a speculare su di essa, quasi come se, alla fine, essa debba risultare per tutti come una sorta di orizzonte metafisico su cui proiettare l'intero senso della vita e della civiltà dei singoli individui.
A la guerre comme a la guerre!
Mi ricordo come fosse ieri la grande manifestazione della CGIL al Circo Massimo, a Roma, il 23 Marzo 2002, con circa tre milioni di lavoratori. Ci andai con una tuta blu, un tricolore con al centro il numero 18 e un caschetto da operaio con su scritto: Valori in corso.
Sono passati dieci anni e credo che dovrò ripetermi, assieme a una folla altrettanto numerosa se, come appare ormai inevitabile, questo governo, che ormai prende le decisioni più efferate senza tenere in alcun conto né la volontà popolare e tanto meno quella di una assemblea parlamentare che non esprime più nulla se non una inerziale volontà di sopravvivenza a tutti i costi, deciderà di procedere alla cancellazione o al completo snaturamento dell'art.18
A scanso di equivoci: la Sinistra Socialista si oppone al governo Monti
A scanso di equivoci e di eventuali dubbi su quella che è la posizione della Sinistra Socialista sul governo Monti, sento di esprimere quanto segue:
La Sinistra Socialista non si identifica in alcun modo con l'operato del senatore Vizzini, che viene considerato dal segretario del PSI l'interprete della volontà del partito e colui che vota la fiducia al governo Monti in nome del PSI, ma ritiene piuttosto che egli la conceda a titolo personale.
La Sinistra Socialista infatti si situa all'opposizione rispetto al governo Monti per i seguenti motivi:
Un discorso di fine anno in tre parole.
La lettera del Presidente Napolitano inviata ieri a Repubblica ci consente alcune riflessioni nel merito dei suoi contenuti e della loro aderenza a determinati principi ai quali si fa riferimento.
Tema: se tu fossi oggi segretario del PSI, cosa diresti?
SVOLGIMENTO:
Care compagne e cari compagni,
il nostro partito è giunto sulla soglia di un anniversario che lo vede ancora tenere alta la sua bandiera dopo ben 120 anni di storia, una storia illustre piena di luci ma anche densa di molte ombre, fattesi purtroppo molto lunghe negli ultimi venti anni.
Una Costituzione ed un governo in mano ai transformers

Tornano i topi di appartamento
Quando in una casa arrivano di soppiatto dei ladri mentre il proprietario è assente o addormentato, si parla di “topi di appartamento”, la specie più odiosa dei rubagalline perché agisce invadendo il nostro spazio vitale, e spesso sottraendoci le cose più care sul piano affettivo, anche indipendentemente dal loro valore economico.